Adrian Newey ha "individuato qualcosa" dopo l'intrigante commento sulle regole di F1 2026

Lavorando intensamente alla progettazione della monoposto Aston Martin per la stagione 2026 di F1, Adrian Newey ha rivelato che queste nuove normative non gli sembrano più così "prescrittive" come sembravano a prima vista.
E l'ex pilota di F1 diventato opinionista Damon Hill ritiene che questo sia un chiaro segnale che Newey ha individuato alcune aree in cui può massimizzare le prestazioni della vettura.
Adrian Newey ha "trovato qualcosa" nel regolamento di F1 2026?Dopo quella che è sembrata un'eternità di chiacchiere e speculazioni, la realtà del regolamento di F1 2026 sta già prendendo forma.
Anche se mancano ancora nove mesi all'arrivo delle prime nuove auto in pista per i test ufficiali pre-stagionali, i team di Formula 1 sono già al lavoro per progettare e costruire le vetture che, si spera, possano concludere l'anno in cima alla classifica.
E una squadra che nutre grandi speranze è l'Aston Martin .
Il team finanziato da Lawrence Stroll non ha avuto vita facile negli ultimi anni. Sebbene la squadra sembrasse forte all'inizio della stagione 2023, le sue prestazioni sono poi calate. Quest'anno, dopo sei gare, Fernando Alonso non è riuscito a conquistare un solo punto, ed entrambi i piloti hanno dichiarato di non avere più molto da fare.
Ma l'Aston si sta preparando per la ripresa nel 2026. Ha investito molto nelle sue strutture, tra cui una all'avanguardia, e ha radunato alcuni dei nomi più importanti del paddock per contribuire ad avviare una nuova era per la squadra.
Uno di questi nomi è Adrian Newey.
Capire Adrian Newey all'Aston Martin:👉 Adrian Newey: tutto quello che devi sapere sul suo sensazionale passaggio all'Aston Martin
Newey si è affermato come un brillante progettista nel corso della sua decennale carriera in Formula 1, e sono le sue idee innovative e la sua capacità di individuare nuovi modi di fare le cose che gli hanno permesso di portare team come la Red Bull Racing a dominare il campionato del mondo.
Quando Newey annunciò che avrebbe lasciato la Red Bull nel 2024, tutti gli occhi erano puntati su chi si sarebbe assicurato i suoi servizi e, alla fine, l'Aston Martin si presentò con il suo nome sul contratto.
Martedì sera tardi, il campione del mondo del 1996 Damon Hill ha condiviso una clip di Newey sulla sua Instagram Story con la didascalia: "Hmmm. Ha trovato qualcosa".
La clip in questione riguarda un'intervista rilasciata da Newey al sito web ufficiale di Aston Martin, in cui ha rivelato di aver lavorato duramente per analizzare i regolamenti del 2026 con un occhio all'interpretazione creativa.
"I miei pensieri sui regolamenti del '26 sono simili a quelli che avevo sul grande cambiamento normativo per il 2022: inizialmente pensavo che i regolamenti fossero così prescrittivi che non ci fosse molto altro da fare [per un progettista]", ha detto.
"Ma poi si comincia ad andare più nel dettaglio e ci si rende conto che c'è più flessibilità per l'innovazione e approcci diversi di quanto non sembri a prima vista.
"Lo abbiamo visto all'inizio del 2022, con i team che hanno preso direzioni davvero molto diverse.
"Ora, naturalmente, dopo quattro stagioni, le cose si sono in gran parte avvicinate, ma inizialmente non era così.
"La varietà tra i team è fantastica. È un po' noioso se le auto sembrano identiche e l'unico modo per distinguerle è la livrea.
"Penso che ci siano alte probabilità che nel '26 vedremo qualcosa di simile al '22.
"C'è abbastanza flessibilità nella normativa e sono sicuro che le persone troveranno soluzioni diverse.
"Alcuni di questi verranno abbandonati nel corso dei primi due o tre anni, quando le squadre inizieranno a convergere".
Anche se questo livello di sicurezza potrebbe certamente essere una facciata studiata per mettere in difficoltà la concorrenza, Damon Hill sembra credere che ci sia qualcosa di genuino in tutto ciò.
Non ci resta che attendere l'inizio della stagione F1 2026 per scoprirlo.
Leggi anche: Cinque motivi per cui il passaggio di Adrian Newey ad Aston Martin ha senso
planetf1.com